Tarma della cera
La tarma della cera (Galleria mellonella) è una piccola farfalla che rappresenta un comune parassita in apicoltura. La tarma si specializza nel consumo della cera d'api grazie alle sue capacità enzimatiche. Attacca i favi immagazzinati dagli apicoltori. Una protezione efficace contro la tarma include: l'allevamento di colonie forti, un rapido trattamento dei favi vecchi, la conservazione dei favi vuoti in uno spazio aperto e ventilato, e la fumigazione regolare dei locali di stoccaggio chiusi con anidride solforosa 2-3 volte a intervalli di 10 a 14 giorni, eccetto durante l'inverno. L'anidride solforosa non distrugge le uova. Una protezione innovativa e biologica è offerta da B 401 Certan. Questo prodotto è innocuo per le api e offre un'efficacia fino al 100% contro le larve della tarma. L'ingrediente attivo certificato Bacillus thuringiensis serotipo 7, contenente il batterio Aizawai, si attacca ai favi e distrugge gli stadi larvali della tarma durante tutto l'anno, senza influenzare il gusto o la qualità del miele.